CLUB DAY “Una tesi in linguistica” e Premio CLUB



A partire dal 2017, il CLUB organizza ogni anno un CLUB DAY “Una tesi in linguistica” dedicato alle migliori tesi magistrali nei settori scientifico-disciplinari L-LIN/01, L-LIN/02 e L-FIL-LET/12 dell’ultimo anno accademico. Laureati dell’Università di Bologna particolarmente meritevoli, segnalati dai membri del CLUB in qualità di loro relatori, presentano la propria ricerca di tesi a tutti gli interessati.

In occasione del CLUB DAY “Una tesi in linguistica” viene assegnato il Premio CLUB ai tre lavori migliori selezionati secondo criteri di innovatività, rigore metodologico e chiarezza espositiva. Al primo classificato verrà data la possibilità di pubblicare un estratto della propria tesi all’interno dei “CLUB Working Papers in Linguistics”.

EDIZIONE 2022:
14 giugno, FICLIT – via Zamboni 32, Aula Pascoli e Teams
Programma



EDIZIONE 2021:
10 giugno, Online su Microsoft Teams
Programma

  1. Ottavia Cepraga (Italianistica, Culture Letterarie Europee e Scienze Linguistiche – Relatrice: Magni). I verbi di percezione in greco antico: l’alternanza tra accusativo e genitivo.
  2. Antonia Russo (Italianistica, Culture Letterarie Europee e Scienze Linguistiche – Relatrice: Gianollo). Dall’anteposizione spazio-temporale al contrasto: lo sviluppo in diacronia dei connettivi avversativi anzi e anziché.
  3. Arianna Bienati (Italianistica, Culture Letterarie Europee e Scienze Linguistiche – Relatore: Grandi). Suo di chi? Tendenze di ristandardizzazione nei possessivi di terza persona.



EDIZIONE 2020:
16 luglio, Online su Microsoft Teams
Programma

  1. Giulia Minori (Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche - Relatori: Tamburini, Gagliardi). Potenziali marker linguistici nello scritto di pazienti con anoressia nervosa: uno studio con tecniche di NLP.
  2. Silvia Stopponi (Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche - Relatori: Grandi, Gianollo) Il pattern misto e le altre strategie congiuntive nel greco di Erodoto: un'analisi in prospettiva tipologica.
  3. Alice Suozzi (Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche - Relatori: Grandi, Gagliardi) I pronomi clitici e la diagnosi del Disturbo del Linguaggio in età evolutiva: sull’utilizzo del clitico “ci”.




EDIZIONE 2019:
25 giugno, Dipartimento FICLIT, Via Zamboni 32, Aula Pascoli
Programma

  1. Dennis Fucci (Filologia, letteratura e tradizione classica - Relatori: Neri, Vayra, Recasens). Ricerche sui mutamenti fonetici delle labiovelari nel Greco antico.
  2. Roberta Cicchirillo (Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche - Relatori: Masini, Mattiola) Lost in list: un’analisi corpus-based delle liste nell’italiano parlato.
  3. Gaia Gambarelli (Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche - Relatori: Tamburini, Lugli) Costruzione e analisi computazionale di un corpus per la Automatic Personality Recognition from Text: un approccio stilometrico.




EDIZIONE 2018:
19 settembre, Dipartimento FICLIT, Via Zamboni 32, Aula Forti, I piano
Programma

  1. Fernando Giacinti (Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche - Relatori: Masini, Grandi). Liscio come l'olio. Un’analisi corpus-based del pattern Adj-come-NP in italiano.
  2. Laura Occhipinti (Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche - Relatori: Tamburini, Masini) Riconoscimento automatico di pattern tra sintassi e semantica.
  3. Arianna Welisch (Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche - Relatori: Viale, Pugliese) Il Digital Storytelling per la didattica dell'italiano L2 con apprendenti a bassa scolarità.




EDIZIONE 2017:
20 giugno, Dipartimento FICLIT, Via Zamboni 32, Aula Forti, I piano
Locandina, Programma

  1. Fabio Ardolino (Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche – Relatori: Vayra, Avesani). Persistenza ed erosione dell’italiano in una comunità italo-australiana di orgine veneta. Studio sociofonetico.
  2. Francesca Lazzaretti (Lingua e cultura italiane per stranieri – Relatori: Masini, Grandi). “Vita, morte e miracoli” dei trinomi coordinati: un’analisi contrastiva.
  3. Jacopo Paponi (Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche - Relatori: Tamburini, Nissim). Multiword Expression in space: costruzione di un modello distribuzionale per alcune polirematiche dell’italiano.