LINGUISTICA APPLICATA
(Laurea Triennale - Scuola di Lettere e Beni Culturali)
A.A. 2016/2017

Fabio Tamburini
fabio.tamburiniunibo.it


Il corso fornirà un'introduzione generale all'analisi Linguistica attraverso la progettazione, la costruzione, l'annotazione e la consultazione di corpora mediante l'utilizzazione di opportuni strumenti informatici. La seconda parte del corso affronterą temi di didattica delle lingue in ambienti tecnologicamente avanzati e fornirą una breve introduzione alle metodologie di analisi computazionale delle lingue.
Il programma descritto viene svolto in circa 60 ore di lezione - 12 CFU (30 ore per il corso da 6 CFU), con eventuali approfondimenti tematici individuali.

Ricevimento studenti il martedi' dalle 9.15 alle 11.5 al Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Via Zamboni, 32 (Studio 24).
(E' opportuno fissare un appuntamento via email). Sito della Scuola.



PROGRAMMA DEL CORSO

12CFU 6CFU

  • Linguistica dei corpora
    • I corpora
      • Cos'è un corpus, come si usa e che tipo di informazioni si possono ricavare.
      • Parametri per la progettazione di un corpus.
      • Rappresentatività e bilanciamento.
      • Analisi sintagmatica e paradigmatica.
      • Concordanze, collocazioni e misure di associazione lessicale.
      • Annotazioni, tipologie e formati.
    • Testi, corpora e loro rappresentazione digitale.
      • I testi in formato elettronico, codifiche, mark-up e conversione di formati.
      • Modalità di reperimento dei materiali.
      • Metodi di accesso al corpus e text retrieval.
    • Case study: i corpora CORIS/CODIS, BoLC e DiaCORIS.
    • Web as corpus.
    • Costruzione e consultazione di un corpus annotato in laboratorio.
12CFU  
  • Trattamento automatico delle lingue
    • Metodi statistici per il Trattamento Automatico delle Lingue.
    • Fonetica computazionale
      • Caratteristiche del campione audio - foni e formanti.
      • Analisi in frequenza - Tratti soprasegmentali.
    • Morfologia computazionale
      • Generazione e analisi morfologica - Lemmari..
    • Sintassi computazionale
      • Identificazione delle categorie grammaticali (PoS-tagging)
      • Analisi sintattica della frase - Grammatiche per il linguaggio naturale
    • Semantica computazionale
      • Semantica lessicale: WordNet
    • Case Study: Identificazione Automatica della Prominenza Prosodica.
    • Laboratorio di Linguistica Computazionale



TESTI E RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Capitoli tratti dai seguenti volumi: Si raccomanda agli studenti NON frequentanti di contattare il docente, in orario di ricevimento, prima di iniziare lo studio in modo da ricevere tutte le spiegazioni riguardanti i materiali da studiare per l'esame ed evitare così ogni fraintendimento o problema.

SOFTWARE

Seguendo questo link troverete una raccolta di programmi open-source disponibili in rete.


GLI ESAMI

L'esame consisterà in una prova orale.
E' obbligatorio iscriversi all'esame preventivamente utilizzando la procedura online.


Riservato