Student Thesis

fabio.tamburiniunibo.it
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

PhD THESIS


  • Giorgia Albertin (in progress).
  • Eliana Di Palma (in progress).
  • Laura Occhipinti (in progress).

  • Michele Corazza (2023). Computational methods applied to undeciphered scripts from the Aegean and Cyprus: Linear A and Cypro-Minoan.
  • Silvia Brambilla (2022). Developing a large scale FrameNet for Italian - The IFrameNet Experience.
  • Idea Basile (2022). Per una semantica dei frame dei verba dicendi in italiano: aspetti teorici e applicativi. (co- tutored with F. Masini)
  • Lorenzo Ciaurelli (2020). Il linguaggio nel decadimento cognitivo: marker linguistici e automazione della diagnosi. (co-tutored with A. De Dominicis and M. Falcone)
  • Claudia Roberta Combei (2019). A corpus-based study on foreign-accented Italian. (co-tutored with G. Marotta)

MASTER THESIS


  • Claudia Collacciani (2022). La similarità a livello frasale. Un'indagine comparativa tra valutazioni umane e modelli computazionali.
  • Amanda Culoma (2022). LAST - Linear A Signs and Tablets Corpus and Future Applications
  • Francesca Nannetti (2022). Dalla Frame Semantics a FrameNet: studio di una risorsa lessicale e analisi della relazione di meronimia attraverso il frame Part_whole.
  • Andrea Schimmenti (2022). Linear B Digital Sign Corpus and Possible Applications
  • Federica Screti (2021). Analysing Gender Bias in Machine Translation: A Case Study with Google Translate, DeepL Translator, and Yandex Translate
  • Rosanna Ricciardi (2021). Induzione automatica del paradigma verbale.
  • Alessandro Properzi (2021). Confronto tra diversi modelli di reti neurali Transformers per il compito di Question Answering in lingua italiana.
  • Rosanna Ricciardi (2021). Induzione automatica del paradigma verbale.
  • Maria Chiara Gollini (2021). Part of Speech Tagging: an analysis of different techniques for the English language.
  • Irene Pagliai (2021). L'applicabilità cross-linguistica della Frame Semantics e del modello FrameNet per l'italiano: i verbi di cambiamento di stato.
  • Hizkiel Alemayehu (2021). Tools and Techniques for Amharic Sentiment Analysis.
  • Giorgia Ditano (2021). Variational Sequence Labeling for Part-of-Speech tagging: a BERT-based approach.
  • Giorgia Armenti (2021). I medical frame nel progetto IFrameNet.
  • Filippo Bartolini (2021). Analisi e implementazione di un parser neurale per la lingua italiana.
  • Elsa Manes (2021). Technology as a resource for language studies.
  • Arianna Muti (2021). Automatic Misogyny and Aggressiveness Identification in Italian Tweets.
  • Gilda Pepe (2020). Andare, venire, salire, scendere: i frame di movimento in IFrameNet.
  • Anna Dall'Acqua (2020). Progettazione e realizzazione di un Agente Conversazionale.
  • Matteo Del Vecchio (2020). Improving Deep Question Answering: the ALBERT Model.
  • Giulia Gamberini (2020). Teoria dei prototipi e WordNet. Un possibile incontro?
  • Giulia Minori (2020). Potenziali marker linguistici nello scritto di pazienti con anoressia nervosa: uno studio con tecniche di NLP.
  • Simone Preite (2020). Deep Question Answering: A New Teacher For DistilBERT.
  • Martina Sabella (2020). Semplificazione del linguaggio burocratico-amministrativo. Analisi di testi amministrativi e misure di leggibilità con tecnologie linguistico-computazionali.
  • ElenaSofia Safina (2020). TWEER: Uno sguardo linguistico sull'omotransfobia su Twitter. Analisi computazionale di un corpus di hate-speech.
  • Natalia Shvets (2020). The Use of Anglicisms on Italian Twitter.
  • Claudio Mastronardo (2019). Integrating deep contextualized word embeddings into text summarization systems.
  • Lia Stefania Croci (2019). A comparative study of scale-space-based methods for prosodic prominence detection.
  • Gaia Gambarelli (2019). Costruzione e analisi computazionale di un corpus per la Automatic Personality Recognition from Text: un approccio stilometrico.
  • Daria Piccinelli (2019). Using style-based features for the Automatic Personality Recognition on Facebook status updates.
  • Sergio Vitalievitch Dobrianskiy (2019). Miglioramento delli'interpretabilità dei word embeddings per mezzo della rotazione fattoriale .
  • Matira Di Clemente (2019). Alzheimer e altre demenze: gli esperimenti sul linguaggio.
  • Oronzo Antonelli (2018). Studio e implementazione di un sistema ensemble per il parsing dell'italiano.
  • Michele Ferro (2018). Developing A Pitch Smoother In Python Using Deep Neural Networks.
  • Elzara Khaialieva (2018). Conversion of Venice Italian Treebank into the Merged Italian Dependency Treebank format: manual verification and comparative study of annotation schemes for Italian and English relative clauses.
  • Silvia Brambilla (2018). Developing a large scale FrameNet for Italian: the IFrameNet experience.
  • Laura Occhipinti (2018). Riconoscimento automatico di pattern tra sintassi e semantica.
  • Gabriele Rota (2018). Il riconoscimento di rumor su Twitter: un case study per l'italiano.
  • Sebastian Davrieux (2017). Studio e realizzazione di un sistema per la Sentiment Analysis basato su reti neurali "deep".
  • Simone Scala (2017). Realizzazione di un motore di ricerca semantico basato sui Document Embedding.
  • Francesco Trombi (2017). Metodi per il Topic Detection su Twitter.
  • Michele Corazza (2017). Coreference Resoultion basata su reti neurali deep.
  • Chiara Martino (2017). Sentiment Analysis: Polarity Classification of TripAdvisor's Hotel Reviews.
  • Davide Gentile (2017). Framenet: the project, the applications.
  • Michael Vivarelli (2017). Analisi morfologica computazionale: Introduzione alla morfologia a stati finiti e ampliamento del lessico di AnIta.
  • Alessandro Calabrese (2017). Studio di fattibilità per un motore di ricerca semantico.
  • Gabriella Ciccopiedi (2017). I linguaggi specialistici negli analizzatori morfologici.
  • Jacopo Paponi (2017). Multiword Expression in space: costruzione di un modello distribuzionale per alcune polirematiche dell'italiano.
  • Paola Rachele Perno (2017). Il task PoSTWITA: creazione di un gold standard per la valutazione di annotatori morfo-sintattici sui testi di Twitter.
  • Pierluigi Di Gennaro (2017). Due approcci alla sentiment polarity classification di tweet per la lingua italiana.
  • Linda Alfieri (2016). Conversione del Venice Italian Treebank nel formato del Merged Italian Dependency Treebank.
  • Marianna D'Errico (2016). Definizione induttiva di categorie semantiche a livello lessicale.
  • Serena Paternesi Meloni (2016). Induzione di categorie grammaticali a partire dai dati.
  • Simona Frenda (2016). Riconoscimento automatico dell'ironia nei tweets italiani.
  • Filippo Bonora (2016). About the development of an automatic MFCC-based classifier of regional Italian accents.
  • Federico Foschini (2016). Analisi della polarità su chat di livestreaming .
  • Gianluca Nicoletta (2016). Topic Modeling e Semiotica del Testo: applicazione della Latent Dirichlet Allocation per l'analisi semiotica dei corpora.
  • Fabio Iacchelli (2015). Valutazione linguistica delle analisi sintattiche proposte dai parser per la lingua italiana.
  • Andrea Bertoloni (2015). Valutazione di un approccio logico-computazionale all'analisi semantica da una prospettiva semiotica.
  • Arianna Rossi (2015). Costruzione di un lessico e applicazione di grammatiche locali per la sentiment analysis.
  • Valentina Benedettini (2015). Relazioni semantiche classiche in un Word Space Model.
  • Francesca Montesano (2015). Identificazione precoce del Mild Cognitive Impairment mediante analisi computazionale della produzione orale dei pazienti.
  • Claudia Roberta Combei (2015). Identificazione automatica dell'accento straniero nella lingua italiana.
  • Ksenia Balakina (2015). Un corpus parallelo russo-italiano di testi letterari: principi costruttivi e possibilità di analisi linguistica.
  • Marta Pellegrini (2014). Semiotics and word-space models for natural language analysis: reflections on the possibility of a semiotic integrative approach.
  • Letizia Fioravanti (2014). La combinabilità degli affissi in italiano. Uno studio su 26 suffissi.
  • Carlo Vitali Rosati (2014). Progettazione e realizzazione del monitor corpus 2011-13 del Corpus di Italiano Scritto CORIS/CODIS.
  • Eleonora Purcaro (2013). Annotazione morfologica di corpora: problemi teorici e metodologici nella rappresentazione dei derivati in -tore e -trice.
  • Lorenzo Clementi (2013). Combinabilità degli affissi in italiano: un approccio teorico e computazionale.
  • Matias Melandri (2011). Studio e implementazione di uno strumento computazionale per l'analisi morfologica della lingua italiana.
  • Gloria Gagliardi (2010). Correlati fonetico-acustici dell'informatività.
  • Valerio Basile (2010). Word Sense Induction using Distributional Semantic Models.
  • Davide puricelli (2010). Infrastrutture distribuite per il trattamento automatico delle lingue.
  • Alessandra Ferrera (2009). Fenomeni anaforici in italiano: aspetti linguistici e computazionali.
  • Sara Perboni (2008). Il sintagma aggettivale nelle risorse informatiche per l'italiano.
  • Tonti Marco (2006). A computational approach to the psycotherapeutic process.
  • Atti Luca (2004). Verifica delle prestazioni di un algoritmo di word-sense disambiguation basato su wordnet utilizzando il benchmark SensEval2.
  • Ardizzoni Elia (2002). Studio e valutazione comparativa di programmi per il part-of-speech tagging.
  • D'Alto Savino. (2002). Studio e realizzazione di un Parser per il linguaggio Naturale basato sull'attrazione lessicale.

FIRST CYCLE DEGREE/BACHELOR THESIS


  • Anna Viaola De Matteis (2022). NLP e low-resource languages.
  • Petra Giommarelli (2022). Il trattamento automatico del significato. Riflessioni su un approccio semiotico.
  • Chiara Russo (2022). L’uso dei biomarker linguistici per la diagnosi delle malattie mentali: analisi dell’Anoressia Nervosa e della malattia di Alzheimer.
  • Giorgio Malinverni (2021). Agenti Conversazionali: Metodologie, Tecniche, Questioni Etiche.
  • Giorgio Laureti (2020). L'evoluzione dei sistemi per il Part-of-Speech tagging nell'epoca delle reti neurali.
  • Francesca Mangialardo (2018). Modelli computazionali per la semantica distribuzionale.
  • Gabriella Totaro (2018). Automatic Speech Recognition: dai modelli statistici alle reti neurali artificiali.
  • Eugenio Rossi (2015). Sistemi Text-to-Speech: valutazioni di casi di intelligibilità e riconoscimento di linguaggio emotivo.
  • Pietro Gallina (2014). Corpus Pattern Analysis. Tre verbi dell'italiano.
  • Jacopo Paponi (2014). Studio di rappresentatività e costruzione della sezione Quotidiani Locali nel Monitor Corpus (2011-2013) di CORIS.
  • Francesco Olivucci (2013). La suffissazione in italiano: il caso del suffisso -mento.
  • Letizia Fioravanti (2012). Prefissi e categorizzazione: il caso di de- e dis-.
  • Michele Zaccaria (2009). Analisi e confronto di risorse lessicali elettroniche per la linguistica computazionale.