TESTI E RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
Capitoli tratti dai seguenti volumi:
- Tamburini F. (2022). Neural Models for the Automatic Processing of Italian, Bologna: Pàtron.
- Lenci
A., Montemagni S. and Pirrelli V. (2016). Testo e computer.
Carocci.
- D.
Jurafsky and J.H. Martin (2008). Speech and Language
Processing, Prentice Hall. (2nd Edition DRAFT.) (3rd Edition DRAFT.)
- Mitkow
R. (ed.) (2003). The Oxford Handbook of Computational
Linguistics.
- Briggs J. (2022). Natural Language Processing for Semantic Search.
- Dispense
e articoli che verranno forniti durante le lezioni (si vedano i link
alle varie sezioni del corso).
Per
gli studenti che non hanno MAI seguito un corso di Linguistica Applicata o
Linguistica dei Corpora durante la Laurea Triennale
o Magistrale consiglio di leggere PRELIMINARMENTE:
- Lenci
A., Montemagni S. and Pirrelli V. (2016). Testo e computer.
Carocci. [Cap. 1, 7,
Par. 8, 8.1, 8.2, 8.3]
Si raccomanda agli studenti NON frequentanti di contattare il docente,
in
orario di ricevimento, prima di iniziare lo studio in modo da ricevere tutte le
spiegazioni riguardanti i materiali da studiare per l'esame ed evitare
così ogni fraintendimento o problema.
SOFTWARE
Seguendo
questo link
troverete una raccolta di programmi open-source
disponibili in rete.
GLI
ESAMI
L'esame
consisterà in una prova orale.
E' obbligatorio iscriversi all'esame preventivamente utilizzando la procedura online.
Riservato